
Dalla gestione del proprio conto bancario, come l’home banking, per arrivare agli interattivi servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni, transazioni per gioco online, il tutto investito da una rivoluzione digitale, che sembra sempre più il futuro.
Tempi difficili per gli analogici: infatti, sempre più attività giornaliere d’utilità comuni, oppure passatempi e passioni passano per internet, oltre l’utilizzo sempre più diffuso di App e quindi di smartphone.
Tutte le comodità e novità, per esempio gli acquisti online, che spesso consentono d’acquistare qualsiasi tipo di prodotto a prezzi (non sempre) convenienti, ma anche avere la possibilità d’intrattenimenti seduti comodamente sulla propria poltrona, con un semplice e veloce click del mouse, dai giochi online, alle SMART TV.
In poche parole, un cambiamento radicale che ha modificato la vita di tutti noi, con vantaggi e svantaggi (non tutti sono in grado di poter sfruttare le nuove tecnologie).
Grazie alla sempre più avanzata tecnologia internet, in ogni caso, molti digitalizzati utenti sono in grado di eseguire un pagamento, spedire un pacco, pagare delle utenze, prenotare una visita, acquistare un biglietto per qualsiasi spettacolo e tanto altro, senza dover uscire da casa.
Tutto questo è, certamente, molto comodo, per gli utenti che hanno dimestichezza con la tecnologia, in modo particolare le persone meno anziane, oltre che essere ormai necessario per i professionisti, tuttavia, il suggerimento è di fare attenzione alle normative di riferimento, in modo particolare alla diffusione dei personali dati.
Quando si esegue un’iscrizione a un servizio online (anche della pubblica amministrazione), è richiesta agli utenti l’indicazione dei propri personali dati: indirizzo, telefono, nome e cosi via).
Prima di dare l’ok, in questo caso, è opportuno visionare la normativa relativa sulla privacy, e quindi verificare questa sia conforme alle vigenti leggi in materia.
Per essere più dettagliati, navigare su un qualsiasi sito, è richiesta l’accettazione dei cookie (da parte degli utenti). Ovvero, dei file piccolini di testo che possono essere salvati sia sul PC sia sul dispositivo, i quali contengono dati dell’utente: informazioni del profilo, accessi, preferenze e altro.
Da un lato, tutto questo, può semplificare l’interazione fra l’utente e i suoi preferiti luoghi digitali, infatti, evitano il continuo inserimenti di accesso e password, mentre dall’altro questi cookie, hanno lo scopo di spiare il navigante e tracciarne un profilo, che può essere sfruttato per azioni di marketing in rete.
In pratica una serie di vantaggi e svantaggi, come accade quando si eseguono delle transazioni in denaro per pagare online un servizio o un oggetto.
Come pagare online in sicurezza: acquisti, servizi e giochi casinò online
Dagli acquisti ai servizi, fino all’entertainment, è necessario, molto spesso, compiere dei pagamenti usando il web. Per queste operazioni, la questione sicurezza è fondamentale, ma come fare?
Per prima cosa è necessario informarsi, leggendo recensioni, su specifici siti, forum e cosi via, dell’azienda online che deve ricevere il denaro, in modo particolare se questi non sono conosciuti.
Per fare un esempio, se si vuole giocare alle slot machine, o più in generale usando un casinò online, è necessario controllarne le recensioni, ma lo stesso vale quando si prenota una vacanza, per l’acquisto di un elettrodomestico e per tante altre attività sul web.
Per essere ancora più chiari, prima d’eseguire un pagamento online, è opportuno verificare i modi accettati dal sito. Per esempio, Paypal, che utilizza un sistema antifrode crittografato, garanzia di sicurezza e velocità, oltre a termini concernenti le condizioni, che devono essere visibili e a disposizione degli utenti (se il sito è sicuro e serio).
Infine, il suggerimento, per i servizi online di pagamento, sempre più diversi e numerosi, richiedono d’inserire la password, e quindi è molto importante scegliere stringhe di numeri e testo non deboli, magari non uguali da sito a sito.
Ultimo suggerimento, attenzione al phishing, che in poche parole è un tentativo di frode di sensibili informazioni personali. Quando arriva sulla vostra posta digitale o sms, una mail o un messaggio, da un servizio o sito al quale avete creato un account (iscrizione), è necessario controllare con attenzione la provenienza, quindi l’indirizzo e-mail, in caso di dubbi, usate il servizio assistenza telematica per avere la sicurezza e tranquillità operativa.
Non rispondete mai a mail che v’intano a digitare account, password e altro, specialmente se si tratta di carta di credito, bancomat, conto bancari e cosi via.