Slot Mania - Slot Machine Gratis

Il Baccarà dei casinò online e terrestri

baccarat o baccarà

Questo gioco è il capostipite di altri, come per esempio il Punto Banco, il Tout va e il famoso e molto apprezzato Chemin de fer. Le sue origini risalgono al lontano XVII secolo.

Caratteristiche di gioco del Baccarat

In una parte del tavolo verde da gioco siede un giocatore che può essere rappresentante del casinò che tiene il banco. Il banchiere deve dichiarare quale somma di denaro intende mettere in gioco; quindi, deve iniziare la distribuzione delle carte.

Svolgimento del gioco Baccarà

Per lo svolgimento del gioco del baccarat sono necessari un sabot e ben sei mazzi da 52 carte (come per il blackjack) ciascuno. Prima di dare al via al gioco, il banchiere stende i sei mazzi sul tavolo e inizia a mescolarli.

Ai lati del mazziere siedono altri due giocatori, chiamati punte, che giocano contro il banco. I partecipanti al baccarà dovrebbero essere non meno di quattro o cinque, allo scopo di dare maggiore interesse al gioco.

Attorno al tavolo, su due distinti settori (a destra e a sinistra) può disporsi, in piedi, un illimitato numero di persone che giocano anch’esse contro il banco. Questi giocatori o concorrenti non ricevono carte ma, seguono la sorte di quel giocatore (o punta) che si trova dalla parte dove viene eseguita la puntata.

Come avvien al Trente et quarante, ogni carta ha il proprio valore facciale e tutte le figure valgono dieci. Al Baccarà vince il giocatore che fa 9, oppure un punto più vicino a questo numero. Tuttavia, esiste un’eccezione che analizzeremo in seguito.

Dopo che le carte sono state mescolate e tagliate, il banchiere separa le ultime 7 dal resto del mazzo servendosi di una carta di colore rosso. Le carte, quindi, vengono introdotte nel sabot. Il mazziere concede tempo ai partecipanti di collocare le scommesse nei settori a loro riservati.

Le carte vengono distribuite nel modo seguente: una al settore di destra, una a quello di sinistra e una al banchiere. Quindi il loro giro viene ripetuto in modo che ciascuno dei concorrenti abbia in mano due carte coperte. Ricordiamo che ciascuno dei settori ha una punta, cioè un giocatore che decide il da farsi dopo essersi accordato con gli altri.

Una volta ottenute le due carte, i giocatori verificano il punteggio ottenuto e decidono se chiedere una terza carta. In questo caso usano un << linguaggio >> internazionale: cioè mettono le due carte separate e parallele.
Se, invece, non desiderano una terza carta mettono le due carte (sempre coperte) una incrociata sull’altra. Nel frattempo, anche il mazziere si sarà comportato nello stesso modo: ossia, avrà guardato le proprie due carte prima di distribuire l’eventuale terza carta scoperta ai giocatori.

Il giocatore che ha realizzato 9 oppure 8, che sono i massimi punteggi al Baccarà, deve subito voltare immediatamente le due carte e in tal modo rinunciare alla terza. Se è invece il banchiere a realizzare 9 o 8, la distribuzione delle carte non avverrà, in quanto il banco ha vinto.

In ogni momento, qualunque dei giocatori può chiamare banco: vale a dire che può chiedere di scommettere tutta la somma della quale dispone in quel momento colui che tiene il mazzo. In tal caso vengono esclusi tutti gli altri giocatori e lo “scontro” si svolge soltanto fra due giocatori.

Se al contrario nessuno chiama banco, tutti i giocatori possono puntare e il gioco si svolge regolarmente tra il banco e le punte. Supponiamo che, dopo che le carte sono state scoperte e il banco è risultato perdente, la somma delle varie puntate vincenti risulti maggiore di quella d cui dispone il banchiere: in questo frangente le puntate in questione vengono pagate a partire dalle punte, fino a esaurimento della disponibilità finanziaria.

Se al contrario il banco salta, se cioè esaurisce l’intera somma messa a disposizione prima che siano terminate le carte nel sabot, si dice che vi è un << seguito >>. Significa che il banco viene messo a disposizione di quel giocatore che è disposto a mettere la somma più consistente per sedersi al posto del mazziere.

Duranti le fasi di svolgimento del gioco si possono verificare casi diversi: il banchiere è chiamato ad affrontare un giocatore solo se copre interamente il banco; invece, il banchiere deve affrontare un numero determinato di giocator che, con le loro scommesse, superano quella dello stesso banco; il banchiere deve affrontare un numero determinato di concorrenti che, con le loro scommesse, non riescono a coprire interamente il banco.

Esaminiamo ogni caso singolo del Baccarà

Nel primo, il giocatore alla punta chiede di poter giocare da solo, contro il banchiere. Se, ad esempio, le richieste sono più di una, vale quella formulata dal giocatore più vicino al mazziere a partire dalla destra di quest’ultimo.

Nel secondo caso, il mazziere prende in considerazione le scommesse a partire dalla destra del banchiere fino alla copertura del banco.
Nel terzo caso, quando le puntate sono inferiori a quelle del banco, la differenza non gioca e costituisce una riserva del mazziere che non entra più in gioco se non dietro precisa richiesta.

E’ necessario tener presente che una richiesta del banco può essere effettuata con la concorrenza del tavolo. In questo caso, il giocatore alla punta che ha formulato tale richiesta con tavolo deve impegnarsi a coprire il 50% del banco, lasciando agli altri concorrenti il compito di coprire il restante 50%.

Lo svolgimento del gioco è estremamente semplice. Quando la punta destra, una volta ricevute le due carte e averle visionate, constata se ha fatto 8 o 9, deve scoprirle. Se invece ha fatto 5-6-7 deve restare. Se ha realizzato un punto inferiore deve chiedere una terza carta nella speranza di poter migliorare il suo punto. Nello stesso identico modo dovrà regolarsi la punta di sinistra quando sarà il suo turno.

Quindi sarà il banco a fare il proprio gioco: anche il mazziere ha la possibilità di restare oppure di tirare a seconda del punteggio che ha realizzato oppure a seconda del probabile punteggio degli avversari.
Il confronto è vinto, come abbiamo già detto, da colui che ha realizzato il punto più vicino al 9.

In caso di parità il colpo viene considerato nullo. Bisogna tenere presente che le due carte ricevute inizialmente, sommate insieme, danno un numero dal quale, quando è possibile, è necessario togliere 10: la differenza è il punto realizzato. Significa che, per valutare il punteggio, occorre sommare il valore delle carte tenendo presente che le figure e i dieci valgono zero.

Questo significa che, qualora il totale superi il numero 10, occorre sottrarre proprio il dieci ogni qualvolta è possibile. Quando il mazziere realizza Baccarà, contemporaneamente ad altri giocatori, il colpo viene considerato nullo e la mano viene rifatta. Quando il gioco è pari, ovviamente nessun giocatore perde; i giocatori possono ritirare le loro scommesse oppure lasciarla per il successivo round.

Per giocare al Baccarà online, scegli il tuo casinò online con licenza ADM/AAMS, tramite le recensioni dei “Migliori Casino Online” redatte dai professionisti che collaborano con slot-mania.it.

Oltre un gioco sicuro, trasparente e legale, puoi ottenere un ricco Bonus di benvenuto per la tua registrazione e iniziare a giocare a Baccarà, o al tuo gioco preferito: slot machine, poker, roulette, blackjack, bingo, scommesse online e molto altro.

 

Ti piace? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Pinterest
Reddit
Comparazione Bonus Senza Deposito
0
Free Spins
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
25
Bonu Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
Migliori Bonus di Benvenuto
Starcasino
2000€ Cashback Bonus
888 Casino
125% fino a 500€
Starvegas
100% fino a 300€
Leovegas
100% fino a 1000€
Snai
100% fino a 1000€
netbet
100% fino a 200€
Betway
150% fino a 600€
Big Casino
300% fino a 300€
Betfair
100% fino a 1000€
Eurobet
100% fino a 1000€