Slot Mania - Slot Machine Gratis

Gioco online: un terzo dei giocatori si affidano ai portali non ADM (ex AAMS)

gioco online non Aams

La percentuale la rileva un’analisi compiuta da Emg Different (istituto di ricerche di mercato). Il presidente di gioco Moreno Marasco chiede di riaprire il confronto che riguarda il divieto di pubblicità del gioco.

Fra gli appassionati di giochi sul web, come scommesse, slot machine, giochi casinò, bingo e altro, non così chiara la diversità tra i portali gioco legali (con concessione ADM/AAMS) e quelli non Aams, oltre a non essere percepito in modo adeguato il rischio di “giocare in un sito non sicuro”, tanto che, circa il 33% dei giocatori sceglie questi ultimi siti “illegali” che comunque sono in possesso di licenze a livello europeo.

È il risultato a cui arriva l’interessante ricerca denominata “Percezione e conoscenza dei portali illegali di scommesse”, compiuta da Emg Different, per le ricerche di settore, che riguarda la Lega degli operatori di gioco sul web (canale online).

Il sondaggio è stato compiuto su un campione di duemila individui, rappresentativi della popolazione italiana di circa 700 comuni. I dati confermano le complicazioni che hanno gli appassionati di gioco d’azzardo online nel riconoscere fra chi agisce tramite una regolare concessione ADM; quindi, nella legalità italiana e chi al contrario lo fa in modo non regolare, con una reputazione simile e senza alcuna distinzione.

Per il presidente di Logico Moreno Moresco fra le cause, di questi numeri di mercato, è di certo l’effetto del Decreto Dignità, voluto da Di Maio e quindi il divieto di pubblicità al gioco, che non offre più una sicura scelta all’utenza.

L’interdizione a comunicare e quindi a pubblicizzare al quale sono costretti tutti i portali di gioco, anche con licenza ADM/AAMS, ha dato il via libera ai siti di gioco non legali in Italia che, non dovendo assoggettarsi alle regole italiane, hanno avuto e ne hanno ancora la massima libertà d’azione.

Analizzando ancora i numeri emersi dalla ricerca affiora come il 46,7% dell’utenza online giocatrice, conosca un portale legale, mentre l’11,7% dei portali non legali. Le principali fonti di conoscenza sono la pubblicità televisiva, passaparola (28%), strada o radio (27%), giornali e infine il 21% la pubblicità su internet.

Tuttavia, alcuni cercano in modo diretto online i portali su cui fare le proprie scommesse o anche giocare alle slot machine e giochi casinò in generale. Il 50% dei giocatori dei portali di gioco senza licenza ADM, mentre solo il 38% per quelli accedono a siti legali in Italia.

Come messo in luce, anche da ricerche precedenti (per esempio quella realizzata con il l’aiuto di ADM da Ipsos e LBS), in tanti casi non c’è la conoscenza dei rischi che può portare il gioco non sicuro e quindi illegale. Infatti, sono solo il 25% i giocatori che ne conosce la pericolosità, contro il 53% totale delle persone intervistate.

Emg Different, inoltre, fa sapere, che il 35% delle persone intervistate nel sondaggio, crede che il divieto imposto per la pubblicità (Decreto Dignità), abbia diminuito sensibilmente l’informazione e per questo ha tutelato meno i giocatori, mentre il 31% è consapevole che il divieto abbia incrementato la scelta verso il gioco non legale. Tuttavia, oltre il 50% delle persone intervistate ha dichiarato di essere abbastanza o molto favorevole alle scelte del vecchio Governo, che ha vietato la pubblicità per il gioco e su ogni canale.

Il presidente di Logico, a tal proposito puntualizza “Prima del divieto, abbiamo invitato il settore a regolamentare e quindi a disciplinare la pubblicità sul gioco d’azzardo. Come associazione ci siamo auto-regolamentati, perché eravamo e siamo consapevoli che il vecchio sistema non potesse essere adatto, sia per gli operatori, sia per i giocatori.

Per questi motivi siamo fra i primi a non voler tornare indietro e quindi al vecchio sistema prima del divieto. Tuttavia, dobbiamo ribadire che il divieto non ha ostacolato la ludopatia, ma addirittura ha favorito gli operati illegali, creando anche dei danni importanti per chi opera nel massimo rispetto delle normative, anche a sfavore degli utenti”.

La pubblicità verso il gioco deve essere migliorata e monitorata, di certo non ritornare al passato, sul quale in molti hanno gravi responsabilità ma, i dati evidenziano come serva un tavolo d’incontro di discussione, per mettere in atto metodologie nuove. Il tavolo di confronto e di decisione non può essere ancora rinviato a lungo e quindi è necessario agire prima possibile, per dare garanzie a una diversa esposizione pubblicitaria, quindi molto diversa dal passato.

Ti piace? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Pinterest
Reddit
Comparazione Bonus Senza Deposito
0
Free Spins
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
25
Giri Gratis
25
Bonu Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
Migliori Bonus di Benvenuto
Starcasino
2000€ Cashback Bonus
888 Casino
125% fino a 500€
Starvegas
100% fino a 300€
Leovegas
100% fino a 1500€
Snai
100% fino a 1000€
netbet
100% fino a 200€
Big Casino
300% fino a 300€
Betfair
100% fino a 1000€
Eurobet
100% fino a 1000€