Slot Mania - Slot Machine Gratis

Gioco di casinò: Blackjack o Ventuno

blackjack - ventuno

La maggioranza dei giocatori d’azzardo considerano il blackjack uno dei giochi casinò più appassionanti e quindi divertente. Le sue origini sono molto datate anche se ci sono contrastanti opinioni a questo proposito.

Tuttavia, gli studi che riguardano il black-jack risalgono al lontano 1875 nei quali si legge che, il blackjack, probabilmente, ha visto la sua nascita nel XVII secolo. Sono contrastanti anche le opinioni circa il paese d’origine del blackjack: alcuni asseriscono che è nato in Italia (come variante del sette e mezzo), altri che hanno la certezza che sia stato inventato in Francia (come variazione dello Chemin de fer o del Baccarà).

Tipologia di Blackjack

Esistono in generale due interessanti possibilità di gioco del blackjack, allo stesso modo interessanti. La prima è quella che si gioca nei casinò, dove un croupier tiene il banco; la seconda denominata del “banco alternato”, la si può giocare privatamente e ogni giocatore ha la possibilità di diventare, a turno, banchiere.

Meccanismo di gioco del blackjack o ventuno

Il blackjack si gioca con quattro mazzi di 52 carte ognuno. L’asso vale, a scelta del giocatore, 1 oppure 11; le figure 10 e tutte le altre il proprio valore nominale (facciale).
Il tavolo sul quale, nei casino tradizionali e online, si svolgono le fasi di gioco ha disegnate sette caselle a forma di semicerchio. Di fronte a queste caselle che servono per le puntate, siedono fino a sette giocatori i quali, generalmente, puntano sulla loro casella, tuttavia, nessuno impedisce loro di puntare anche sulle altre. Di fronte ai giocatori siede il croupier alla cui sinistra c’è il sabot che contiene le carte da gioco del blackjack.

Attorno al tavolo, in piedi, ci sono generalmente diversi giocatori che possono puntare su qualsiasi casella, senza tuttavia, interferire sulle decisioni di nessuno dei concorrenti seduti. Il gioco di cui seguiremo gli sviluppi, consiste nell’ottenere il punteggio di 21 o nell’avvicinarsi il più possibile.

Il giocatore che ha raggiunto il 21 con soltanto due carte ha realizzato il blackjack che viene pagato 3 a 2. Il blackjack vince sempre su 21 punti realizzati con più di due carte. Tutti gli altri colpi vengono pagati alla pari.

Al tavolo dei casinò terrestri è sempre presente anche un ispettore della casa da gioco che ha il compito di controllare l’andamento: in caso di contestazioni le sue decisioni sono inderogabili.

Prima che le carte da gioco vengano deposte nel sabot, due di esse (di colore bianco) vengono usate: la prima per tagliare il mazzo, la seconda, posta sul fondo, per determinare la fine della partita e quindi l’inizio di una nuova smazzata. I giocatori da sinistra verso destra, hanno il diritto di mescolare le carte prima che queste vengano inserite nel sabot.

Le puntate devono essere eseguite prima che il banchiere inizi la distribuzioni della carte, e devono essere collocate nelle apposite caselle che corrispondono ognuna ai giocatori seduti al tavolo del blackjack.

Potrebbe verificarsi che al cune caselle rimangano libere: se ciò dovesse accadere, il giocatore ha la facoltà di eseguire una puntata indipendente anche su queste caselle. In questo caso, il giocatore, può giocare più mani in uno stesso giro, ma dovrà procedere al completamento di ciascuna casella prima di passare a quella successiva, in base all’ordine del gioco.

I giocatori in piedi possono puntare, a loro scelta, sulle caselle, attenendosi, ovviamente, ai criteri di gioco e alle decisioni del giocatore in possesso di quella casella. Il discorso vale anche per quei giocatori che decidano di puntare, oltre che sul proprio spazio, anche su altri, nella speranza di poter incrementare le vincite al blackjack.

Una volta mescolato il mazzo, il banchiere, come detto, dà una delle due carte supplementari a un giocatore che la dovrà inserire nel mazzo, stabilendo il taglio dello stesso. La seconda carta viene posta dal banchiere verso la fine del mazzo, in modo da escludere le ultime carte. Alla fine di questa operazione, il mazzo viene inserito bel sabot. Tuttavia, prima d’iniziare la distribuzione della certe, il banchiere (croupier) provvede a scartare le prime carte. A questo punto inizia la distribuzione delle carte da gioco.

Il banchiere, iniziando da sinistra verso destra, dà ai sette giocatori (se il tavolo è pieno), una carta ciascuno e termina il giro servendo  a se stesso una carta, anche questa scoperta. Poi il croupier inizia una seconda distribuzione; dà cioè, ancora una carta anch’essa scoperta a ciascuno dei sette giocatori e ne tiene una per sé (coperta).

Poniamo il caso che la carte del croupier sia un asso o abbia un valore 10: a questo punto egli dovrà guardare la carta coperta per verificare se ha realizzato, con sole due carte, il blackjack. In questo caso raccoglierà tutte le puntate, fatta eccezione per quelle di quei giocatori che abbiano anch’essi realizzato il blackjack, con i quali viene stabilito un pareggio. Questi giocatori non hanno né vinto né perso e possono lasciare la loro posta in gioco o anche ritirarla a loro discrezione.

Se al contrario, il banchiere non ha realizzato blackjack, il gioco prosegue. Ogni giocatore, sempre a turno da sinistra a destra, può chiedere quante carte desidera che verranno scoperte una alla volta, fino allo stop deciso dal giocatore. Lo scopo del giocatore è di avvicinarsi il più possibile al 21, senza tuttavia superarlo.
Se invece lo supera ha sballato e perde la sua puntata, unitamente alle puntate che altri giocatori hanno eseguito sulla sua casella.

Tuttavia, il blackjack, ha alcuni diritti e taluni obblighi. Poniamo il caso che uno dei giocatori, dopo la distribuzione, riceva due carte uguali: egli ha la facoltà di dividerle (split) e considerarle due diverse giocate, chiedendo carte o restando per ciascuna di esse. Però, dovrà, raddoppiare la propria scommessa e ottenere l’autorizzazione di tutti gli altri giocatori che hanno eseguito scommesse sulla sua casella.

Se le due carte uguali sono due assi, il giocatore può ricevere una sola carta per ciascuna giocata. Se la carta ricevuta è, ad esempio, un 10 o una figura, il punto realizzato è 21 e non blackjack e verrà pagato alla pari.
Se la prima carta del banco sia un asso: il giocatore, in questo caso, ha la possibilità di assicurarsi contro l’eventualità che la seconda carta sia un 10 o una figura, il che darebbe al banchiere un blackjack. Il giocatore che si assicura depone sulla linea “assicurazione” (situata in faccia alla sua casella) una posta che deve essere, al massimo, identica alla mezza posta iniziale.

Se la seconda carta del banchiere è un 10 o una figura, l’assicurazione viene pagata 2 a 1. Al contrario l’assicurazione viene persa e il colpo prosegue normalmente.

Sono due le possibilità che vengono offerte al giocatore che totalizzato meno di 21: restare o chiedere carte. Se resta deve accontentarsi delle due carte ricevute; se invece chiede carta, significa che il punteggio delle due iniziali carte è lontano da uno vicino al 21. In questo caso le carte vengono servite scoperte fino a quando il giocatore non si ritiene soddisfatto.

Anche il banchiere deve sottostare a determinate regole. Se i croupier ha totalizzato 16 punti è obbligato a tirare altre carte, qualsiasi punteggio abbiano realizzato gli altri giocatori. Però potrebbe darsi che abbia 17: in questo caso ha l’obbligo di restare: Quest’obbligo da parte del banchiere è indicato sul tappeto verde con la scritta: << dealer must stand on 17 and must draw to 16 >>.

Blackjack e raddoppio

Il blackjack prevede anche la possibilità del raddoppio. Il giocatore, una volta ricevutele due iniziali carte, può decidere di raddoppiare la sua puntata e, in questo caso, prende una sola carta aggiuntiva. Il raddoppio si esegue solo quando le prime due carte danno un punteggio di 9, 10 o 11, questo nella speranza che la terza sia una figura o un asso. Il 21 realizzato in questo modo, essendo composto di tre carte, non è blackjack per cui viene pagato alla pari.

La richiesta di carte o il loro rifiuto è molto importante perché  sia l’una sia l’altro devono essere chiari e inequivocabili. Il giocatore deve dire <<carta>> oppure <<resto>> o anche <<ci sto>>.
Non sono concessi altri termini che non siano rituali. Quando le carte del sabot sono terminate vengono nuovamente mescolate dal giocatore di turno prima della ripresa.

Anche la formula dei pagamenti segue regole precise: essi vengono eseguiti dal banchiere, una volta che questi ha completato il suo gioco, da sinistra verso destra. Il banchiere paga i giocatori che hanno un punto superiore al suo con una somma pari alla puntata, mentre eventuali blackjack, come già scritto sopra, vengono pagati subito con una posta di tre a due.

Inoltre, il banchiere, incamera le scommesse sui punti inferiori e, nel caso che egli sballi (superi il 21), paga tutti i giocatori rimasti in gara, indipendentemente dal lorio punteggio. In qualsiasi momento, non tuttavia durante lo svolgimento del gioco, se si presenta un posto libero al tavolo, un giocatore ha la possibilità di sedersi.

Blackjack online

La versione di gioco online, ovvero il blackjack offerto dai casino online è molto più semplice. Infatti, non ci sono giocatori non seduti ai tavoli e il giocatori, in pratica gioca contro il banchiere, non ha necessità di “parlare” ma deve solo utilizzare gli appositi tasti. Per un gioco simile a quello offerto da un casinò terrestre, è possibile scegliere un Live Casinò online direttamente dalle nostre recensioni. Slot-mania.it tratta assolutamente casino online con licenza ADM/AAMS, che ne assicura sia la legalità e un gioco assolutamente sicuro e trasparente!

Il nostro portale di gioco offre la grande opportunità di “provare” gratis il blackjack, senza registrazione e invio dati, sia da smartphone, tablet e PC fisso, direttamente dal proprio browser.

Visiona la nostra sessione dei “Migliori Casino Online” ADM e fai la tua scelta di gioco, oltre che poter ottenere un competitivo bonus di benvenuto!

Ti piace? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Pinterest
Reddit

Comparazione Bonus Senza Deposito

0
Free Spins
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
25
Bonu Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis

Migliori Bonus di Benvenuto

Starcasino
2000€ Cashback Bonus
888 Casino
125% fino a 500€
Starvegas
100% fino a 300€
Leovegas
100% fino a 1000€
Snai
100% fino a 1000€
netbet
100% fino a 200€
Betway
150% fino a 600€
Big Casino
300% fino a 300€
Betfair
100% fino a 1000€
Eurobet
100% fino a 1000€