Giochi di carte, scommesse sportive, slot machine e lotterie istantanee: gioco d’azzardo il grande tema delle sue etiche implicazioni e del preoccupante impatto sulle aziende che ? tornato alla ribalta nell’ultimo periodo.
Divenuto legge (7 agosto 2018), il Decreto Dignit?, fra le altre norme ha inserito un divieto inedito di pubblicazione dei giochi di sorte con scommesse in soldi veri in tutte le loro forme, che ha ottenuto il plauso delle associazioni che da anni combattono contro il gioco convulsivo, ma che desta molte preoccupazioni fra numerose aziende e addetti ai lavori del settore.
Tuttavia, il dato di fatto, parla di una complessiva raccolta nell’anno 2016 che va oltre i 96 miliardi di euro, uno stabile fatturato che si aggira intorno ai nove miliardi di entrate nelle casse del fisco italiano, che secondo gli ufficiali dati del Ministero dell’Economia ? pari a 10,5 miliardi solo nel 2016.
Il mercato del gioco evidenzia una strategica valenza non trascurabile per la nazionale economia, anche in ragione dei 100mila dipendenti impiegati nelle aziende in Italia attiva in questo settore (circa 7.000 societ?).
In Italia, quanto ? diffusa questa passione? E quali sono le dimensioni reali del movimento della dipendenza verso il gioco d’azzardo?
I giocatori residenti in Italia che si affidano alla fortuna: un popolo in crescita
Sono tantissimi i giocatori italiani (circa 17 milioni) che nell’anno scorso (2017) hanno, almeno per una volta tentato la sorte con i giochi di carte, slot machine, scommesse sportive, sia in versione terrestre sia online. In percentuale, l’anno passato il gioco d’azzardo ha conquistato un?audience circa del 43% dell’adulta popolazione (et? fra 15 e 64 anni), una delle percentuali pi? elevate della zona europea e, secondo le ufficiali stime per il gioco legale, anche in tutto il mondo.
Lo scenario del quadro del successo nel settore dei giochi di sorte e scommesse in Italia ? dipinto dall’Istituto di fisiologia clinica di Pisa (Cnr) dal 2014 fino al 2017, la crescita del numero degli utenti ha quasi toccato il 18%, con un importante aumento di gambling e betting in versione online, sulla scia della diffusione crescente di app e dispositivi mobili.
Tuttavia, nel dettaglio, si evidenzia che a dispetto delle apparenze lo scenario del gioco AAMS (legale) non sembra poi cosi critico. Per prima cosa, ? necessario sottolineare che slot machine e giochi di carte (casin? game) e le scommesse su eventi sportivi, rispettivamente occupano, il terzo e il quarto posto dell’apprezzamento dei giocatori in Italia: infatti, in cima alla vetta i giochi passatempi considerati “innocui”, come Superenalotto, Lotto, Gratta & Vinci (oggi ancora apprezzato dai giocatori al 70%), peraltro non cos? interessati al pubblicitario divieto imposto agli altri provider.
Se da una parte la complessiva crescita dei giocatori/utenti in Italia ? incontrovertibile, dall’alta ? interessante evidenziare che in sette anni (dal 2010 al 2017) il numero degli studenti giocatori ? decisamente sceso del 28% (da 1,4 milioni a uno solo), e, questo testimonia l’efficacia delle adottate misure per vietare l’accesso a degli under 18 alle scommesse, alle slot machine e in generale a giochi con premi in denaro.
Sicuro approccio al gioco: se il virtuale batte il live
Lo studio dell’Istituto di Pisa (Cnr), sottolinea come una grande parte dei giocatori italiani presenti, talvolta, una percezione errata sul gioco: oltre un giocatore su dieci, nella fascia di et? fra i 15 e 19 anni, ha la convinzione che in giochi come il bingo, oltre che altri giocati abbinati alla fortuna, ma anche la bravura del giocatore; fra giocatori adulti, sono addirittura del 40% ad avere la convinzione che il gioco d’azzardo, in generale, rappresenti un ottimo modo per guadagnare molto denaro.
Sotto l’aspetto della trasparenza e della tutela del giocatore riguardo alla regolamentazione sul gioco e alle possibilit? reali di vincere denaro, ? senza alcun dubbio il settore online che offre la garanzia maggiore.
In accordo con quanto stabilito da AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) oggi sostituito da ADM (Agenzie delle Dogane e dei Monopoli), tutti i gestori di piattaforme di gioco online o anche SGAD (Sistemi per il Gioco a Distanza) deve, in modo facile, rendere accessibili le relative informazioni alle possibilit? reali del portale, ossia notizie specifiche dedicate alle probabilit? di vincite in denaro, anche espresse tramite il valore “RTP”, in altre parole il ritorno in denaro in percentuale, su base teorica e statistica, percentuale molto pi? elevata che qualsiasi casa da gioco terrestre.
Piattaforme di gioco e Casin? Online specifiche per le scommesse sportive, come detto sopra, hanno il grande merito di una garanzia maggiore e pi? attenta verso un attento controllo sull’accesso al gioco. La possibilit? di attivare un conto di gioco, per fare un esempio, ? negata con successo ai giocatori non maggiorenni: durante la fase di registrazione, il giocatore ? obbligato a inviare una copia di un documento valido d’identit? (scansione fonte/retro), per completare la registrazione e quindi l’attivazione dell?account.
In assenza di questa importante verifica, l’accesso ai giochi casin? online non ? in alcun modo permesso.