
I progressi delle tecnologie digitali forniti dal web 3.0 stanno velocizzando l’espansione di diversificati progetti abbinati al metaverso. Grazie a immersivi elementi e l’utilizzo della tecnologia blockchain e di sofisticati dispositivi VR (Realtà Virtuale) e AR (Realtà Aumentata), è sempre più possibile immaginare una distante realtà.
Realtà virtuale (VR): usa delle digitali tecnologie per ricreare un’atmosfera e quindi un ambiente totalmente artificiale.
Realtà aumentata (AR): sfrutta degli elementi già esistenti , oltre all’interazione con un circostante ambiente per acquisire una più approfondita e specifica conoscenza di elementi determinati.
Meta, Microsoft e altri colossi del tech, stanno sempre più investendo su nuove digitali infrastrutture, che hanno come scopo l’imitazione della fisica realtà. Tutto ciò di certo implica lo sviluppo di digitali nuove economie, in cui i consumatori hanno la possibilità di recare, vendere e acquistare degli oggetti, compresi virtuali beni immobiliari.
Fra le domande più comuni, fatte tramite il motore di ricerca Google c’è “Come acquistare sul metaverso dei terreni”, o anche “ La completa guida sui virtuali terreni”, fra le più diffuse query.
Non a caso, alcune realtà commerciali, come per esempio Snoop Dogg, hanno già iniziato ad acquistare dei virtuali appezzamenti di terreno, tramite Decentraland e Sandbox (fino a oggi le piattaforme più attive e attive nel metaverso), e voci di corridoio dicono che qualcuno ha speso ben 450mila dollari per essere adiacente al rapper nel metaverso.
E quindi le persone come dovrebbero passare il proprio tempo nel metaverso?
La risposta a questa domanda ci ha pensato con i fatti Decentraland, con una dedicata piattaforma specifica per il poker, denominata “Decentral Games Ice Poker” . Una strategia commerciale di vendita particolarmente semplice: ottengo profitti tramite il gioco.
Tramite questa piattaforma specifica per il poker, gli appassionati possono vincere dei gettoni completando giornaliere sfide. La moneta del gioco è Ice, per aderire al gioco, i pokeristi devono ottenere almeno un indossabile Ice (guanti speciali e occhiali VR), tramite una delega (prestito) da altri giocatori della comunità o l’acquisto diretto dell’occorrente.
Ice Poker offre ai giocatori metodi diversi per ottenere dei guadagni, tuttavia, il più famoso è quello creato dalle passive entrate. Infatti, non è necessaria la partecipazione a un torneo di poker. Il giocatore può guadagnare tutte le volte che delega indossabili dispositivi NFT, tramite una quota di compartecipazione di altri giocatori, o anche, coniando indossabili NFT nuovi per poi metterli in vendita sul mercato.
Attualmente, ICE Poker è il portale più frequentato di Decentraland, che rappresenta circa il 60% del totale traffico del metaverso. Play-to-earn è un componente rende il gioco totalmente decentralizzato e autonomo, poiché l’utenza partecipa con i personali portafogli di NFT e Cripto. Questa specifica formula potrebbe attivare una rivoluzione fondamentale nell’industria del gioco d’azzardo e quindi dei casinò.
Come spiegano molti addetti ed esperti di settore; i casinò classici vincono sempre, mentre i casinò che agiscono tramite il metaverso si affidano alle cripto. Questo va a favore del sistema “condivisione di file” (Peer-to-peer), che rende le fasi di gioco totalmente decentralizzato. Il più importante aspetto da rammentare, tuttavia, è che il mercato degli NFT (non fungibili token) e del cripto è particolarmente volatile.
Infatti, il dubbio che spontaneamente appare è quanto può essere sostenibile nel lungo termine questo modello? Il valore delle criptovalute è inflazionistico.
Nel 2021, nel mese dui dicembre, ogni ICE (token) aveva un valore di circa 0,20 centesimi, ora il valore è di un solo centesimo.
Il gioco d’azzardo è un fra le più competitive industrie, per questo, per essere sempre all’avanguardia, i casinò necessitano di trovare nuovi modi per conquistare e fidelizzare i giocatori.
Gli NFT (non fungibili token), nel complesso, hanno la forza per attivare una rivoluzione nel settore del betting e del gaming, tramite offerte sempre più ampie di giochi, eccitazione e decentralizzati profitti.
E’ fondamentale ribadire che Decentral Games non dispone di una specifica licenza che il gioco d’azzardo. Inoltre, l’universo metaverso non è ancora maturo, ma questo non vuole escludere che nel prossimo futuro, anche il tokenizzato gambling possa ottenere una regolamentazione, per mettere tutti tranquilli.