Slot Mania - Slot Machine Gratis

Esperienze digitali e intrattenimenti tramite il web

Social network

Fino a non molto tempo fa, le persone di tutto il mondo, era abituate a dividere la dimensione “offline” da quella “online”. Nel presente, questa tipologia di divisione ha sempre meno significato, in modo particolare per la popolazione più giovane, sempre considerata come un’esperienza digitale, come un normale elemento quotidiano di vita, senza rilevare la diversità netta fra la “sconnessione” e la “connessione” dalla rete.

Parlare del passaggio dall’epoca analogica a quella digitale o anche di una quasi totale rivoluzione digitale, oggi è al loro noto, come qualcosa riferito più verso i libri scolastici che con la vita di tutti i giorni.

Italia: una nazione connessa e digitalmente matura

Sono circa 50milioni gli italiani, l’82% dei residenti, che abitualmente utilizzano la rete e quindi online, dati elaborati dall’agenzia We Are Sociale, con Report Digital 2020 globale.

Le persone residenti in Italia, in media, passano circa sei al giorno sul web e per diverse funzioni e necessità.
Il tempo passato su internet è speso principalmente per guardare programmi della TV, interagire su social con altri utenti, ascoltare in streaming musica, video giochi come Playstation e Xbox e accedere al casinò online (slot machine, poker, roulette, scommesse e altro).

Sempre secondo i dati elaborati e pubblicati dall’istituto Blogmeter (IV generazione dell’edizione), inoltre circa il 48% delle persone residenti in Italia, utilizza le reti social per visionare videro e foto per rimanere sempre aggiornati.

Intrattenimento e divertimento online, un’offerta in crescita continua

Il modo dell’intrattenimento, rispetto ad altri settori, è quello che più ha ottenuto dei benefici da parte della nuova realtà. Infatti, l’intrattenimento online, è uno dei principali motivi per cui la popolazione naviga in internet.

Nell’industria dell’intrattenimento online, la parte del leone, senza dubbio, lo fanno le imprese che offrono TV a pagamento (sport, documentari, film, giochi casinò e altro). Pochi provider, in questo ambito, hanno riscritto, in pochi anni, le regole del mercato, a volte producendo delle importanti collaborazioni, che hanno notevolmente rivoluzionato l’offerta del comparto.

Per fare un esempio, un paio d’anni fa, in Italia, Netflix e Sky, creò una collaborazione senza precedenti, per dare all’utenza digitale un integrato pacchetto di contenuti televisivi, che riuniva le due offerte degli operatori.

La collaborazione fra operatori diversi è un nuovo modello, che oltre essere una radicale trasformazione del settore dei audiovisivi contenuti, è ormai un mutamento dell’approccio per la più recente produzione cinematografica.

Inoltre in questi ultimi anni sta molto aumentando la domanda di un settore importante, quello del gioco online (casinò, scommesse e altro). Infatti, gli operatori del settore di casino digitali, sia quelli che operano in Italia con licenza AAMS, sia stranieri (non AAMS), offrono all’utenza, versioni tradizionali e attualizzati di giochi da casino.

Una parte importante dei palinsesti di gioco, sono accessibili per i dispositivi mobili (smartphone e tablet) e PC, specialmente in giochi come slot machine, dalle più tradizionali alle più tecnologiche. Le famose macchinette online, in particolare, oggi sono molte apprezzate per grafiche sempre più vicine al mondo reale, con effetti animati speciali, un insieme che offre agli appassionati un’esperienza di gioco sempre più coinvolgente.

Questi giochi online, inoltre, sono sempre innovativi anche sull’aspetto del tema scelto dai programmatori, evocando avventurosi e fantastici scenari, o anche famosi musical, personaggi, serie tv e pellicole cinematografiche.

Cultura e arte: la necessaria digitalizzazione

La relazione fra la cultura e il web, in generale, è un soggetto sempre più al centro del pubblico dibattito. Essere attivi in Rete, infatti, è a oggi una reale necessità quotidiana, quasi irrinunciabile, anche per quei comparti tradizionali dell’intrattenimento, come lo spettacolo, l’arte e l’editoria, che fino a poco tempo fa, guardavano con sospetto la digitalizzazione.

Su questo aspetto ci sono diversi e importanti esempi. Molto indicativo il settore musicale, dove in molti non prendevano in considerazione l’accessibilità delle composizioni e i brani online, tuttavia, poco a poco, la resistenza sta cedendo sempre più, al contrattuale potere di download e piattaforme di streaming sempre più conosciute.

In altro grande settore che si sta trasformando, è il cinematografico. Toccato in modo profondo dalla competitività di piattaforme, come Netflix e Amazon Prime Video, il comparto si sta trasformando per sopravvivere, cercando nuove integrate modalità per distribuire film e contenuti associati, cercando anche nuovi ibridi formati.

Anche il settore dell’arte, associato tradizionalmente all’esperienza non in linea e alla frequentazione di sale espositive e musei, sta vivendo un processo di trasformazione esistenziale, proprio grazie alle digitali tecnologie sempre più innovative e fruibili.

La piattaforma Google Arte e Cultura sta collaborando con diversi musei fra i più conosciuti al mondo. Infatti, oggi una strategia molto importante è quella di avvicinare gli appassionati di arte, di collezioni di opere a un catalogo visionabile in modo digitale, come l’accesso virtuale ai visitatori per le sale di musei di ogni parte del mondo, un’importante servizio che contribuisce molto al superamento dei confini culturali e geografici e quindi alla diffusione dell’arte a tutto tondo.

Per le persone iper connesse, nel modo globalizzato di oggi, poter avere la rete a disposizione, sia in casa, sia in altri luoghi e in tutte le 24 ore, può essere quasi “normale” grazie alle sempre più potenti e accessibili tecnologie. La Rete ormai non è più un optional, ma un’essenziale risorsa fruibile a tutti (quasi), come l’energia e l’acqua.

Grazie ai sempre più moderni e potenti smartphone, oltre al wi-fi gratis, o anche ai collegamenti detti hotspot, nel presente, quasi tutti sono in grado, anche se si è fuori di casa, di accedere alla rete e quindi scaricare e-mail, chattare, ascoltare musica, vedere un film, scommettere su un evento sportivo o anche fare qualche giro di slot machine, e tutto tramite internet.

Ti piace? Condividi con i tuoi amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Pinterest
Reddit

Comparazione Bonus Senza Deposito

0
Free Spins
0
Bonus Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis
25
Bonu Gratis
0
Bonus Gratis
0
Giri Gratis

Migliori Bonus di Benvenuto

Starcasino
2000€ Cashback Bonus
888 Casino
125% fino a 500€
Starvegas
100% fino a 300€
Leovegas
100% fino a 1000€
Snai
100% fino a 1000€
netbet
100% fino a 200€
Betway
150% fino a 600€
Big Casino
300% fino a 300€
Betfair
100% fino a 1000€
Eurobet
100% fino a 1000€