
In questo davvero complicato, causato dalla pandemia per il covid-19, moltissimi settori sono in gravi difficoltà economiche. Infatti, molte categorie, senza dubbio, risultano fra le più penalizzate di altre e che da oltre un anno sono costretti a combattere una crisi mai vissuta. I settori più colpiti e quindi penalizzati sono di certo il turismo, la ristorazione, molti sport, lo spettacolo, la moda, le sale slot machine e scommesse terrestri, la cultura e molti altri.
Fra i settori molto più penalizzati dalle molte restrizioni messe in atto da vecchio Governo Conte e dal nuovo Draghi, che ormai durano da oltre un anno, troviamo anche l’industria del gioco d’azzardo: gli storici casino terrestri in Italia, ormai sono a rischio chiusura, se non riusciranno a trovare delle rapide soluzioni per trasformare l’attuale crisi in nuove opportunità.
I famosi “Ristori” (aiuti economici) promessi dal Governo tardano ad arrivare e interi settori sono ormai allo stremo: lo scenario economico italiano non fra i migliori, tuttavia, sembra arrivare qualche messaggio positivo da un settore, spesso sottovalutato dal nostro Paese. Internet e quindi la rete, rappresenta sempre più una fondamentale risorsa da sfruttare, specialmente in questa grave situazione, infatti, sono molti gli imprenditori di ogni settore che l’hanno capito e aver dato il via al cambio generazionale.
Il consumo e quindi l’acquisto di servizi e prodotti di ogni genere (o quasi) e sempre più tramite il web, questo significa che sempre più persone frequentano il digitale a discapito del fisico, per questo, per gli imprenditori di ogni settore, è il momento di accettare il nuovo trend e quindi aggiornare le proprie strategie per uscire da crisi e anche per essere pronti per il prossimo futuro, già in atto. Molti imprenditori di ogni settore si sta aggiornando alle nuove tendenze e a quanto pare i risultati iniziano a essere interessanti.
Ristorazione: senza delivery e asporto non c’è futuro
Il web per il settore della ristorazione continua a essere una fondamentale risorsa, in questo periodo di pandemia e quindi restrizioni, perché il servizio di delivery (consegna al domicilio) e di asporto, passa in modo inevitabile tramite internet, senza questo “nuovo” tipo d’acquisti, molte attività sarebbero obbligate ad abbassare le serrande in modo definitivo.
Per questo, moltissimi ristoratori hanno deciso di pubblicizzarsi con l’utilizzo del web, sia tramite il proprio portale, sia sui Social Network, per promuovere il proprio menù, anche personalizzato, tramite un servizio d’asporto e delivery. I ristoratori che possono contare su un profitto, anche se limitato, sono quelli che hanno deciso di aggiornarsi e quindi essere presenti anche nel mondo virtuale, in attesa di tempi migliori, quando le persone potranno tornare a sedersi ai tavoli, ma sapendo che in molti continueranno a utilizzare la nuova tendenza tramite il web.
Casino terrestri verso il web
Anche la grande industria del gioco d’azzardo fisico si sta riversando verso l’online, infatti, i casinò storici italiani, ma anche in altre parte del mondo, per esempio il casinò di Venezia, hanno attivato all’interno del proprio portale, un casinò online con una sessione di giochi (roulette, slot machine, blackjack, poker e altro), per permettere agli appassionati di giocare anche da casa, tramite cellulare, tablet e desktop.
D’altronde altre alternative, per continuare a lavorare, non ce ne sono, infatti, l’ultimo DPCM di Draghi ha confermato e continuato la chiusura delle sale da gioco fisiche e quindi a continuare a tenere chiusi i battenti.
Palestre e fitness in streaming
Anche il settore dello sport e del fitness sta puntando su internet. Le palestre chiuse e quindi molti addetti ai lavori, per esempio istruttori e trainer, hanno cominciato a offrire lezioni tramite internet (streaming), un’opportunità che sta offrendo un buon successo e adesioni fra gli appassionati.
Spettacoli, musei, cultura e visite online
Il web rappresenta sempre più una risorsa importante anche per questi specifici settori, che grazie all’online ha avviato iniziative nuove per riprendere le attività. Dalle guide online interattive, alle visite virtuali dei musei, in tempi Pandemia Covid-19,questi settori passano per l’online per non rimanere fermi, anche se in modo diverso. Lo stesso vale per molti spettacoli teatrali trasmessi e online (streaming).
Questi sono soltanto alcuni degli esempi di come il web possa essere particolarmente vantaggioso in tempi di Pandemia e restrizioni e totali chiusure, in attesa del via libera di tutte le attività.